Prendiamo la frase: il virus che sfrutta la cellula è un parassita
Ci sono due proposizioni all’interno:
- il virus sfrutta la cellula
- il virus è un parassita
Abbiamo 4 casistiche possibili:
- DIRETTA – Se il soggetto ha la proprietà I ⇒ proprietà T
Se il virus sfrutta la cellula allora è un parassita - INVERSA – Se il soggetto ha la proprietà T ⇒ proprietà I
Se il virus è un parassita allora sfrutta la cellula - DIRETTA CONTRARIA – Se il soggetto ¬ ha la proprietà I⇒ ¬ ha la proprietà T
Se il virus non sfrutta la cellula allora non è un parassita - CONTRONOMINALE – Se il soggetto ¬ ha la proprietà T ⇒ ¬ ha la proprietà I
Se il virus non è un parassita allora non sfrutta la cellula
Nelle materie scientifiche di norma si adottano tre tipi di dimostrazioni: la diretta (1) e l’indiretta o diretta contraria (3) sono le più semplici ma anche le meno usate, mentre quella Per Assurdo è la più accattivante ed anche se spesso risulta nel processo fuorviante, rimane tutt’ora quella più usata sopratutto per tutta la branca astratta in cui si conferma un dato non perché esista ma perché il contrario sarebbe semplicemente illogico.
- PA: Se il soggetto ¬ ha la proprietà T ⇒ ha la proprietà I ??
Il virus non è un parassita allora sfrutta la cellula??
Detta dimostrazione per assurdo, dove so di un’ipotesi vera, ma assumo la negazione della tesi per arrivare ad una ipotesi falsa
Mind the gap!
Per Assurdo e Contronominale possono sembrare simili. Partono col confutare la tesi ma l’ipotesi a cui arrivano sono opposte.
il virus non è un parassita allora non sfrutta la cellula (contronominale) vera
il virus non è un parassita allora sfrutta la cellula ….. è assurda! falsa
Al fine di aver maggiore comprensione nel linguaggio si aggiungono i seguenti termini posti nelle condizioni di esistenza: sufficiente e necessario
A volte le ipotesi possono essere necessarie/non necessarie
e/o
sufficienti/non sufficienti
in questo caso, per dimostrare la verità della tesi, l’ipotesi che il virus sfrutti la cellula è sia sufficiente che necessaria per affermare che è un parassita.
S.
Un pensiero riguardo “Trasparenza Dimostrativa”