Carl Friedrich Gauss, uno dei principi della matematica lo reputo un vero artista, un regista, più che un pittore visti alcuni suoi ritratti, che faceva letteralmente recitare i numeri come voleva. Le serie ed il primo concetto di limite di una serie numerica lo dobbiamo soprattutto a lui.
Il problema che pose il suo maestro alla classe lui lo risolse in 5 minuti con un calcolo geniale; se sia una versione verosimile noi non possiamo saperlo, ma l’intuizione nel trovare una via alternativa è qui generalizzata ed ogni volta che la vedo mi vengono in mente le parole di Martha Medeiros “lentamente muore chi non capovolge il tavolo”
- Nel suo caso specifico era da risolvere la somma dei numeri che vanno da 1 a 100. Lui la ribaltò e vide che nel primo passaggio risultava la somma per ben 100 volte dello stesso numero: 101. Da lì i passaggi seguenti sono ovvi.
Ecco perché 1+2+3+….+n=Sn.
Entrare nella logica, cioè nel logos, significa abitare le stanze della comprensione.
Esempio questo usato anche per dimostrare il metodo di induzione.
nb. Sn sta per Sommatoria Numerica e non Serie.
BIBLIOGRAFIA:
CARL B.BOYER – STORIA DELLA MATEMATICA
RICHARD COURANT E HERBERT ROBBINS – CHE COS’È LA MATEMATICA